Il Corso di Laurea Online in Sociologia e Innovazione fornisce un ampio ventaglio di saperi afferenti alle scienze umani e sociali, utili per comprendere il funzionamento delle società complesse e analizzare in modo scientificamente fondato i fenomeni sociologici.
Il sociale è tra i 5 settori con il maggior numero di entrate di laureati.
Figura professionale più richiesta:
Analista e Specialista in scienze sociali
Reddito medio ad un anno dalla laurea:
Da €1.230 a €2.000
Percentuale di occupazione ad un anno dalla laurea:
42%
Il corso di Laurea in Sociologia si articola in una serie di attività formative che mirano a trasmettere un insieme solido e coerente di conoscenze sociologiche di base e applicate necessarie a strutturare le fondamenta dell’apprendimento dello studente.
L’indirizzo preso dal corso di Laurea verterà sull’aspetto economico e della ricerca sociale e l’obiettivo principale sarà quello di consolidare la padronanza dei metodi e delle tecniche di ricerca della sociologia e delle altre scienze sociali ed offrire agli studenti competenze teoriche, pratiche ed operative per l'analisi dei fenomeni sociali, con uno sguardo specifico ai processi economici, organizzativi e del lavoro, ai fenomeni migratori ed ambientali, alle disuguaglianze sociali, alle politiche sociali ed ai processi formativi.
Anno |
Insegnamento |
SSD |
CFU |
1 |
Società, cambiamento e innovazione |
SPS/07 |
9 |
1 |
Metodi di ricerca delle scienze sociali |
SPS/07 |
9 |
1 |
Media e comunicazione |
SPS/08 |
9 |
1 |
Sociologia economica e delle organizzazioni |
SPS/09 |
9 |
1 |
Cultura digitale |
SPS/08 |
9 |
1 |
Statistica per la ricerca sociale |
SECS-S/05 |
6 |
1 |
Storia del lavoro e delle imprese |
SECS-P/12 |
6 |
2 |
Sociologia delle migrazioni |
SPS/09 |
9 |
2 |
Metodi e tecniche per l'analisi dei dati |
SPS/07 |
9 |
2 |
Sociologia dell'ambiente e della sostenibilità |
SPS/10 |
9 |
2 |
Economia del lavoro |
SECS-P/01 |
9 |
2 |
Elementi di psicometria |
M-PSI/03 |
6 |
2 |
Tecniche e analisi dei consumi |
SECS-S/03 |
9 |
2 |
Insegnamento a scelta |
- |
12 |
3 |
Innovazione tecnologica e organizzazione |
SECS-P/10 |
9 |
3 |
Istituzioni di diritto del lavoro |
IUS/07 |
9 |
3 |
Geografia economico-politica |
M-GGR/02 |
6 |
3 |
Psicologia sociale e culturale |
M-PSI/05 |
6 |
3 |
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni |
M-PSI/06 |
9 |
3 |
Ulteriori conoscenze linguistiche |
- |
3 |
3 |
Abilità informatiche e telematiche |
INF-01 |
6 |
3 |
Per la conoscenza di almeno una lingua straniera |
- |
6 |
3 |
Prova Finale |
- |
6 |
Il percorso di studio offerto dal CdS offre agli studenti gli strumenti necessari, in termini di capacità e comprensione, per svolgere in contesti professionali pubblici e privati quelle funzioni di analisi, coordinamento e gestione, progettazione, comunicazione, management e valutazione che costituiscono le destinazioni occupazionali naturali per il profilo professionale in uscita dal CdS.
Nel corso agli studenti vengono proposti i concetti e le teorie della teoria sociologica classica e contemporanea, con una forte attenzione alla loro applicabilità in chiave analitica. Allo stesso tempo gli studenti del CdS apprendono i metodi e le tecniche della ricerca sociale e della statistica, sperimentando le conoscenze apprese in esperienze concrete di ricerca. In parallelo, il confronto con gli insegnamenti di antropologia, psicologia sociale, scienza politica, economica politica e diritto consente loro di apprendere il vocabolario concettuale del più ampio mondo delle scienze sociali, arricchendo la prospettiva sociologica ed integrandola con strumenti essenziali, in termini di comprensione e capacità, per poter operare in maniera esperta e competente nei contesti lavorativi nei quali è richiesto l'expertise dell'analista di consumo.