Il Corso di Laurea Online in Scienze Turistiche ha l'obiettivo di formare laureati con elevate competenze e adeguati strumenti per operare in campo turistico.
Per l’ENIT il potenziamento del settore turismo potrebbe rappresentare 2,5 punti di Pil.
Figura professionale più richiesta:
Esperto nella comunicazione e nella progettazione dei sistemi territoriali
Reddito medio ad un anno dalla laurea:
Da €1.500 a €2.100
Percentuale di occupazione ad un anno dalla laurea:
89%
Il Corso di Laurea Triennale Online in Scienze Turistiche intende formare individui che siano in grado di operare proficuamente in imprese e enti attivi nell'industria del turismo, essendo in grado di avvalersi degli strumenti di base di carattere economico, giuridico, manageriale, sociale e culturale, utili a tale scopo. Inoltre si impartisce formazione utile ad abilitare i partecipanti a comunicare in lingue straniere, sia in forma scritta che orale, e a conoscere l'informatica di base.
Per raggiungere gli obiettivi formativi prima descritti e per agevolare il buon collocamento dei nostri laureati nel mondo del lavoro, il corso di laurea permetterà al laureato di acquisire conoscenze di base nelle discipline economiche, aziendali, giuridiche, storiche, geografiche, antropologiche e sociali con particolare riferimento a quelle più direttamente applicabili al settore turistico. Il corso consentirà, inoltre, di acquisire un certo spirito imprenditoriale che possa, dove vi siano le condizioni di contesto, portare alla creazione di nuove imprese turistiche.
Anno | Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|---|
1 | Diritto Privato, dei Consumatori e degli Utenti del Turismo | IUS/01 | 10 |
1 | Istituzioni di diritto pubblico, dell'ambiente e dei beni culturali | IUS/09 | 10 |
1 | Geografia | M-GGR/01 | 10 |
1 | Sociologia del turismo | SPS/07 | 10 |
1 | Lingua Inglese | L-LIN/12 | 10 |
1 | Economia politica | SECS-P/01 | 10 |
2 | Sistemi informatizzati | ING-INF/05 | 10 |
2 | Economia aziendale | SECS-P/07 | 15 |
2 | Diritto commerciale e delle imprese turistiche | IUS/04 | 10 |
2 | Lingua francese (L-15 - Scienze del turismo) | L-LIN/04 | 5 |
2 | Psicologia sociale | M-PSI/05 | 10 |
2 | Storia dell'architettura | ICAR/18 | 10 |
3 | Teorie e tecniche della comunicazione | L-ART/07 | 15 |
3 | Diritto privato comparato ed uniforme | IUS/02 | 10 |
3 | Prova di abilita' informatica | INF/01 | 7 |
3 | Tirocini formativi e di orientamento | 3 | |
3 | Insegnamento a scelta | 6 | |
3 | Insegnamento a scelta | 9 | |
3 | Prova Finale | 10 |
Anno | Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|---|
1 | Diritto Privato, dei Consumatori e degli Utenti del Turismo | IUS/01 | 10 |
1 | Istituzioni di diritto pubblico, dell'ambiente e dei beni culturali | IUS/09 | 10 |
1 | Geografia | M-GGR/01 | 10 |
1 | Sociologia del turismo | SPS/07 | 10 |
1 | Lingua Inglese | L-LIN/12 | 10 |
1 | Economia politica | SECS-P/01 | 10 |
2 | Diritto commerciale e delle imprese turistiche | IUS/04 | 10 |
2 | Storia moderna | M-STO/02 | 15 |
2 | Economia delle aziende turistiche | SECS-P/07 | 9 |
2 | Insegnamento a scelta | 6 | |
2 | Psicologia degli eventi ambientali e culturali | M-PSI/05 | 10 |
2 | Storia della città e del territorio | ICAR/18 | 10 |
3 | Organizzazione delle imprese turistiche | SECS-P/10 | 10 |
3 | Insegnamento a scelta | 9 | |
3 | Lingua francese/Lingua cinese | 5 | |
3 | Economia e politiche dell'ambiente | SECS-P/01 | 6 |
3 | Diritto comparato della tutela ambientale | IUS/02 | 10 |
3 | Prova di abilità informatica in Web marketing | INF/01 | 7 |
3 | Tirocini formativi e di orientamento | 3 | |
3 | Prova Finale | 10 |