Il Corso di Laurea Magistrale Online in Management consente ai suoi laureati di acquisire avanzate conoscenze in tema di governo delle aziende e di gestione dei loro processi e delle loro funzioni.
Il piano di studio è al primo posto tra quelli più richiesti dalle imprese.
Figura professionale più richiesta:
Accounting Analyst
Reddito medio ad un anno dalla laurea:
Da €1.800 a €2.800
Percentuale di occupazione ad un anno dalla laurea:
98%
Il Corso di Laurea Magistrale Online in Management consente ai suoi laureati di acquisire avanzate conoscenze in tema di governo delle aziende e di gestione dei loro processi e delle loro funzioni. Essi acquisiscono autonomia:
I laureati magistrali possono così interfacciarsi con manager anche di alto livello, comprendono la rilevanza sistemica dei compiti assegnati ed elaborano utili suggerimenti o risultati derivati grazie alla loro autonoma capacità di giudizio e alla loro iniziativa.
La capacità di individuare e definire con precisione i problemi acquisisce per i laureati magistrali rilevanza pari a quella di problem solving. A sua volta, quest'ultima deve intendersi non limitata alla sola dimensione tecnica ma estesa anche a quella socio-relazionale nella consapevolezza che il management è una disciplina tecnica da applicarsi in un contesto sociale.
Il percorso formativo si propone di fare della dimensione internazionale una propria cifra caratteristica proponendo e sostenendo una forte mobilità internazionale degli studenti nelle sue diverse forme.
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | PRINCIPI CONTABILI | SECS-P/07 | 12 |
1 | STATISTICA AZIENDALE | SECS-S/03 | 10 |
1 | DIRITTO FALLIMENTARE | IUS/04 | 10 |
1 | Politica Economica | SECS-P/02 | 12 |
1 | PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO | SECS-P/07 | 10 |
1 | BUSINESS ENGLISH | L-LIN/12 | 8 |
2 | ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE | SECS-P/10 | 10 |
2 | BUSINESS PLANNING | SECS-P/07 | 6 |
2 | DIRITTO TRIBUTARIO | IUS/12 | 6 |
2 | DIRITTO COMMERCIALE AVANZATO | IUS/04 | 10 |
2 | Insegnamento a scelta | - | 8 |
2 | Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali | - | 6 |
2 | Prova Finale | - | 12 |
Il Corso di Laurea Magistrale in Management consente ai suoi laureati di acquisire avanzate conoscenze in tema di governo e gestione delle aziende, tramite una solida formazione teorica e applicata, nonché sviluppando conoscenze interdisciplinari su materie aziendali, economiche, quantitative e giuridiche, che mettano in grado lo studente di agire nel contesto aziendale utilizzando i principali strumenti applicabili ai processi gestionali e alle funzioni aziendali, ma anche interpretando correttamente gli effetti dei fenomeni economici dell'ambiente esterno sul sistema aziendale.
Il percorso formativo si articola nelle seguenti aree:
Gli insegnamenti a scelta completano la preparazione dello studente orientandolo verso le professioni o verso una formazione manageriale che non trascuri conoscenze sociologiche ed informatiche.
Il percorso di studio, al fine di favorire un inserimento "informato" e aperto nel mondo del lavoro, è arricchito dallo studio approfondito e interattivo di una lingua straniera e dalla realizzazione di tirocini presso studi professionali o aziende, che offrono la possibilità di ottenere una parte dei crediti formativi necessari per conseguire il titolo di studio. In particolare, il Corso di Laurea sviluppa un approccio analitico alle tematiche aziendali e la capacità di problem solving. Gli studenti acquisiscono pertanto autonomia:
I laureati magistrali possono così interfacciarsi con manager anche di alto livello, comprendono la rilevanza sistemica dei compiti assegnati e restituiscono utili suggerimenti o risultati derivati grazie alla loro autonoma capacità di giudizio e alla loro iniziativa. La capacità di individuare e definire con precisione i problemi acquisisce per i laureati magistrali rilevanza pari a quella di problem solving. A sua volta, quest'ultima deve intendersi non limitata alla sola dimensione tecnica ma estesa anche a quella socio-relazionale nella consapevolezza che il management è una disciplina tecnica da applicarsi in un contesto sociale.
Il corpo di conoscenze e competenze comuni sviluppa:
In particolare, gli strumenti didattici utilizzati per conseguire tali obiettivi sono basati sull'utilizzo di tecnologie avanzate che consentono la fruizione dei materiali didattici da una piattaforma informatica in grado di affiancare alla efficacia didattica ed alla ricchezza contenutistica momenti di confronto e dibattito mediante forum con docenti e colleghi e momenti interattivi in grado di generare un processo di apprendimento dinamico e partecipato. Tra gli strumenti utilizzati si ricorda l'approccio didattico basato sull'analisi di case studies, nonché il ricorso a testimonianze ed interviste con interlocutori qualificati provenienti dal mondo dell'impresa e delle professioni.
Infine, riconoscendo la rilevanza globale dei temi manageriali e la natura sempre più internazionale delle carriere, il percorso formativo si popone di fare della dimensione internazionale una propria cifra caratteristica, offrendo la possibilità di:
Il corpo di conoscenze e competenze comuni sviluppa:
Al fine di favorire un inserimento "informato" nel mondo del lavoro, il Corso di Laurea Magistrale offre la possibilità di ottenere parte dei crediti formativi necessari per conseguire il titolo di studio impegnandosi in un tirocinio formativo di rilevanza e impegno minimo definito nel Regolamento Didattico del Corso.
Infine, riconoscendo la rilevanza globale dei temi manageriali e la natura sempre più internazionale delle carriere, il percorso formativo si popone di fare della dimensione internazionale una propria cifra caratteristica ritenendo la possibilità di: