INGEGNERIA DELLA SICUREZZA

Il Corso di Laurea Magistrale Online in Ingegneria della Sicurezza si propone di formare ingegneri con un profilo professionale mirato all'identificazione dei fattori di rischio ed all'analisi delle condizioni di sicurezza.

INFORMAZIONI BREVI SUL CORSO

Secondo l’Ordine Nazionale degli Ingegneri la laurea in Ingegneria della Sicurezza è tra le più spendibili tra quelle tecnico scientifiche.
Figura professionale più richiesta:
Consulente come Risk Manager
Reddito medio ad un anno dalla laurea:
Da €2.800 a €3.700
Percentuale di occupazione ad un anno dalla laurea:
98%

  • Iscrizioni sempre aperte
  • Laurea: Magistrale Biennale
  • Classe: LM-26
  • Durata: 2 anni
  • CFU: 120

Presentazione del corso

Il Corso di Laurea Magistrale Online in Ingegneria della Sicurezza rappresenta un'area interdisciplinare di ricerca ed applicazione che riunisce insieme, in una visione sistemica, la maggior parte delle discipline dell'ingegneria, dalle più tradizionali alle più avanzate e recenti. L'Ingegneria della sicurezza è caratterizzata da un approccio innovativo che analizza il contesto del pericolo utilizzando gli strumenti tradizionali integrati dalle tecniche di analisi del rischio per affrontare tutte le problematiche delle esigenze di persone e beni nei vari ambiti dell'Ingegneria ambientale, industriale e dell'informazione.

Il Corso di Laurea è finalizzato alla formazione di figure professionali capaci di operare concretamente, sia a livello progettuale che realizzativo e gestionale, nei settori dell'ingegneria ambientale, dell'ingegneria industriale e dell'ingegneria dell'informazione. Il percorso formativo è strutturato in modo che l'allievo ingegnere, dopo aver acquisita la necessaria formazione, acquisisca anche la capacità di operare concretamente, a livello progettuale, realizzativo e gestionale, nei settori della sicurezza dell'ingegneria ambientale, industriale e dell'informazione.

Piano di studi 

AnnoInsegnamentoCodiceCFU
1Sistemi per la tutela ambientale e del territorioICAR/206
1Sicurezza dei sistemi informaticiING-INF/0512
1Gestione e sicurezza degli impianti industrialiING-IND/179
1Sicurezza degli impianti elettrici industriali e civiliING-IND/339
1Sistemi per la gestione aziendaleING-IND/359
1Progetto e prevenzione incendiICAR/106
1Strutture in zona sismicaICAR/099
2Sicurezza delle fondazioni in zona sismicaICAR/079
2Impianti TermotecniciING-IND/109
2Responsabilità civile del professionistaIUS/016
2Insegnamento a scelta6
2Insegnamento a scelta6
2Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro3
2Tirocini formativi e di orientamento3
2Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali6
2Prova Finale12

Obiettivi formativi

La laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza fornisce allo studente competenze trasversali, integrando le nozioni caratteristiche dei settori dell'ingegneria civile, industriale e dell'informazione. Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza, si propone la formazione di ingegneri con un profilo professionale mirato all'identificazione dei fattori di rischio ed all'analisi delle condizioni di sicurezza, sia nei processi e negli impianti industriali che nei processi costruttivi di strutture, infrastrutture e opere di ingegneria.

Gli obiettivi formativi specifici di questo Corso di Laurea Magistrale interessano altresì l'apprendimento di conoscenze interdisciplinari e di tecnologie e metodi di indagine per il monitoraggio e il recupero di sistemi ambientali anche complessi, opere pubbliche, impianti e sistemi elettrici, di trasmissione ed elaborazione delle informazioni, nonché sistemi energetici ed impianti termici.

L'Ingegnere della Sicurezza deve possedere gli strumenti per l'organizzazione e la gestione della sicurezza, intesa come insieme di soluzioni tecniche e procedure, al fine di prevenire e fronteggiare eventi accidentali e naturali di natura dolosa e/o colposa, che possono danneggiare le persone fisiche e le risorse materiali, immateriali e organizzative.

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza intende trasferire allo studente un approccio basato su analisi previsionali degli scenari incidentali, con conseguente ottimizzazione degli interventi preventivi e delle misure protettive in tutte le fasi di attività dell'ingegnere, quali: la progettazione, l'esecuzione, l'esercizio, il monitoraggio e il controllo. Oltre che alle basi culturali classiche dell'Ingegneria, gli obiettivi formativi di tale Corso di Laurea Magistrale si ispirano anche ai principi di base e ai criteri regolatori delle direttive e norme che negli ultimi anni hanno rinnovato il quadro delle aspettative della collettività in materia di sicurezza. La finalità del Corso è quindi quella di formare ingegneri che abbiano tutte le capacità richieste dal contesto normativo insieme ad una solida base di cultura ingegneristica, per poter seguire l'evoluzione dei contesti operativi e normativi in materia di sicurezza, provvedendo alla loro attuazione e gestione.

Il laureato magistrale in Ingegneria della sicurezza, con il bagaglio culturale in suo possesso, sarà in grado di risolvere, nell'attività professionale, problemi complessi di carattere multidisciplinare nell'ambito dell'ingegneria della sicurezza, al fine di collocarsi al meglio nel mondo del lavoro. In particolare, il laureato magistrale in Ingegneria della sicurezza sarà in grado:

  • di affiancare altri tecnici specialisti nel progetto di varie tipologie di opere, infrastrutture e impianti, provvedendo all'analisi dei rischi in tutte le fasi progettuali e di realizzazione, nonché alla scelta delle soluzioni progettuali e procedurali a favore della sicurezza ed alla loro implementazione pratica;
  • di interagire con altri esperti e con la pubblica amministrazione al fine di rendere il più possibile compatibili gli impianti con altre funzioni urbane e territoriali;
  • di gestire ed affrontare, dal punto di vista tecnico, aspetti riguardanti la sicurezza, intesa sia come safety (protezione rispetto ad eventi accidentali), che come security (protezione rispetto ad eventi intenzionali), degli impianti elettrici e termici, dei processi industriali, dei sistemi di monitoraggio, delle opere e delle strutture;
  • di valutare il rischio di cantieri, opere, sistemi informatici ed impianti, sia termici che elettrici;
  • di affrontare e risolvere problematiche inerenti la sicurezza in ambito civile, industriale ed informatico, con riguardo sia al personale impiegato, che a soggetti esterni, che all'ambiente, tenendo in considerazione aspetti normativi ed etici, oltre che 23/12/2015 08/03/2017 Conoscenza e comprensione, e Capacità di applicare conoscenza e comprensione: QUADRO A4.b.1 tecnico-economici;
  • di progettare soluzioni innovative per la sicurezza di impianti elettrici e termici, processi industriali, strutture e sistemi informatici, utilizzando un approccio multidisciplinare, ed ottimizzando le risorse disponibili;
  • di progettare ed eseguire campagne sperimentali nell'ambito degli impianti e dei sistemi di sicurezza;
  • di utilizzare fluentemente almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano;
  • di coordinare personale tecnico nel settore della sicurezza industriale, civile ed informatica, anche in ambito internazionale, grazie alle competenze gestionali e linguistiche acquisite.

Il corso di studi si conclude con una prova finale, che ha l'obiettivo di verificare:

  • le competenze progettuali acquisite dal laureando in uno specifico settore ingegneristico scelto;
  • la maturazione di capacità tecniche specifiche;
  • la capacità di lavorare autonomamente ad un elaborato di tesi;
  • la capacità di produrre un elaborato organico e ben incentrato sul tema assegnato al laureando.

Sbocchi occupazionali

  • Esperto di sicurezza
  • Esperto di gestione della sicurezza
  • Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP)
  • Analista di rischio per la sicurezza di installazioni industriali
  • Responsabile di sicurezza negli Organi di controllo e vigilanza della Pubblica Amministrazione

COSTI E ISCRIZIONE

Il costo ufficiale della retta è di € 3.000,00. Usufruisci delle nostre convenzioni ASFOL e scopri le nostre agevolazioni economiche.

Richiedi maggiori informazioni

Contattaci

Dove siamo

piazza conca d'oro 16

00141

Italia

Email
Telefono