Il Corso di Laurea Triennale Online in Ingegneria delle Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile propone una formazione ingegneristica a largo spettro, comprendente la conoscenza delle basi scientifiche, delle problematiche e delle tecniche operative proprie dell'ingegneria civile, ma anche aperta alla valutazione degli impatti delle infrastrutture di trasporto sull'ambiente nelle sue principali componenti.
La filiera “infrastrutture
e mobilità” esprimerà
nel periodo 2021 - 2025
un fabbisogno che potrà
variare da 4mila a oltre
5mila unità di ingegneri. Per la filiera “mobilità e logistica” si stima una crescita ad un tasso dell’1% e sarà una delle maggiori beneficiarie della spinta degli investimenti europei, che avranno tra gli obiettivi principali una mobilità più sostenibile e green.
Figura professionale più richiesta:
Project manager infrastrutture, Manager della mobilità urbana
Reddito medio ad un anno dalla laurea:
Da€ 1.466 a € 2.400
Percentuale di occupazione ad un anno dalla laurea:
86%
Il Corso di laurea in Ingegneria delle Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile propone una formazione ingegneristica a largo spettro, comprendente la conoscenza delle basi scientifiche, delle problematiche e delle tecniche operative proprie dell'ingegneria civile, ma anche aperta alla valutazione degli impatti delle infrastrutture di trasporto sull'ambiente nelle sue principali componenti.
L'esercizio del sistema di trasporto di un territorio, dall'auto privata alle reti ferroviarie, per il trasporto sia di persone che di merci, con il funzionamento dei suoi rami e dei suoi nodi, è tra i principali imputati dell'inquinamento ambientale del nostro tempo. La costruzione e la gestione dei rami e dei nodi delle reti debbono garantire non solo equilibrio tra domanda di mobilità e capacità di trasporto offerta, ma anche impatti ambientali, sociali ed economici contenuti.
In altri termini, la scelta delle soluzioni progettuali per le infrastrutture di trasporto, oltre a soddisfare la domanda che ad esse si rivolge, deve garantire sicurezza, comfort, rapidità, capillarità di comunicazioni in misura tale da giustificare e compensare i costi che la comunità sopporta per la congestione, l'inquinamento, l'incidentalità, il degrado delle aree attraversate, il consumo di spazio.
Il corso mira a fornire le conoscenze e le abilità di base per la progettazione di infrastrutture di un sistema dei trasporti (strade, ferrovie, parcheggi, motel, garage ecc), con particolare riferimento all’economia circolare, nell'ottica di una sostenibilità dello sviluppo nell'accezione consolidata del termine e cioè di un'organizzazione degli spostamenti di persone e merci che garantisca alle generazioni future risorse ambientali non inferiori a quelle oggi disponibili.
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Elementi di informatica | 6 | |
1 | Analisi Matematica I e fondamenti di geometria | 9 | |
1 | Analisi Matematica II | 9 | |
1 | Meccanica razionale | 9 | |
1 | Chimica | 6 | |
1 | Fisica | 9 | |
1 | Management delle infrastrutture | 6 | |
2 | Elementi di idraulica e costruzioni idrauliche | 6 | |
2 | Fondamenti di ingegneria dei trasporti | 9 | |
2 | Scienza delle costruzioni | 12 | |
2 | Disegno | 6 | |
2 | Topografia e cartografia | 6 | |
2 | Geotecnica | 6 | |
2 | Fisica tecnica | 6 | |
2 | Principi di ingegneria elettrica | 6 | |
2 | Per la conoscenza di almeno una lingua straniera | - | 3 |
3 | Strade, ferrovie ed aeroporti | 12 | |
3 | Tecnica delle costruzioni | 12 | |
3 | Risparmio energetico nelle costruzioni | 12 | |
3 | Scienza e tecnologia dei materiali | 9 | |
3 | Insegnamento a scelta | - | 15 |
3 | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 3 | |
3 | Prova Finale | - | 3 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Elementi di informatica | 6 | |
1 | Analisi Matematica I e fondamenti di geometria | 12 | |
1 | Analisi Matematica II | 9 | |
1 | Meccanica razionale | 9 | |
1 | Chimica | 6 | |
1 | Fisica | 9 | |
1 | Management della mobilità | 6 | |
2 | Elementi di idraulica e costruzioni idrauliche | 6 | |
2 | Fondamenti di ingegneria dei trasporti | 12 | |
2 | Scienza delle costruzioni | 12 | |
2 | Geotecnica | 6 | |
2 | Fisica tecnica | 6 | |
2 | Principi di ingegneria elettrica | 6 | |
2 | Valutazione di piani e progetti | 9 | |
2 | Per la conoscenza di almeno una lingua straniera | - | 3 |
3 | Strade, ferrovie ed aeroporti | 9 | |
3 | Pianificazione dei trasporti | 9 | |
3 | Tecnica delle costruzioni | 12 | |
3 | Sostenibilità industriale dei sistemi di trasporto | 12 | |
3 | Insegnamento a scelta | - | 9 |
3 | Insegnamento a scelta | - | 6 |
3 | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 3 | |
3 | Prova Finale | - | 3 |
Il Corso di Laurea in ha lo scopo di formare figure professionali che attraverso un'ampia e significativa conoscenza delle scienze di base sviluppino attraverso l'apprendimento delle discipline ingegneristiche una competenza di carattere generale nel campo delle opere civili (strutturali, geotecniche, idrauliche, delle infrastrutture e sistemi di trasporto, edilizia e ambientali (progettazione e gestione degli interventi di difesa del suolo e di tutela dell'ambiente e dei relativi impianti/sistemi/strutture) e per la difesa dai rischi naturali.
Gli obiettivi formativi specifici sono i seguenti: