INGEGNERIA GESTIONALE

Il Corso di Laurea Online in Ingegneria Gestionale si pone l'obiettivo di formare una figura professionale che sia in grado di adattarsi ad un contesto lavorativo dinamico nel settore dell'ingegneria gestionale ed industriale.

INFORMAZIONI BREVI SUL CORSO

Combinare le tecnologie di ultima generazione per trasformare l’azienda in un’impresa intelligente sarà la sfida dei prossimi anni.
Figura professionale più richiesta:
Supply Chain Manager
Reddito medio ad un anno dalla laurea:
Da €1.600 a €2.300
Percentuale di occupazione ad un anno dalla laurea:
92%

  • Iscrizioni sempre aperte
  • Laurea: Triennale
  • Classe: L-9
  • Durata: 3 anni
  • CFU: 180

Presentazione del corso

Il Corso di Laurea Online in Ingegneria Gestionale si pone l'obiettivo di formare una figura professionale che sia in grado di adattarsi ad un contesto lavorativo dinamico nel settore dell'ingegneria gestionale ed industriale, di affrontare e risolvere i problemi tecnologici che nascono nell'era moderna, nonché di gestirne i relativi processi.

Il Corso di Studio ha come obiettivo formativo prioritario quello di assicurare ai propri laureati un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici sia nelle materie di base che in quelle ingegneristiche, per consentire loro di completare proficuamente la propria preparazione professionale all'interno di successivi percorsi formativi specifici e di adattarsi alla rapida evoluzione tecnologica che caratterizza l'ingegneria gestionale ed industriale, ed i settori produttivi che trovano applicazione in tale ambito.

Il percorso formativo consente all'allievo di comprendere l'interazione degli aspetti tecnologici nel settore dell'ingegneria industriale, ed acquisire le capacità per contribuire ad attività di gestione e progettazione preliminare in ambito industriale, per analizzare e gestire impianti, sistemi e processi in ambito industriale.

Il Corso di Laurea Online in Ingegneria Gestionale - Indirizzo in "Economia Circolare"

Il Corso di Studio di Ingegneria Gestionale indirizzo in "Economia Circolare" ha come obbiettivo quello di trattare tematiche di sviluppo sostenibile concentrandosi soprattutto sul diffuso e radicale rinnovamento delle competenze manageriali, sia nelle imprese impegnate nella trasformazione dei loro modelli di produzione, sia in quelle interessate ad operare nei business direttamente derivanti dalla circular economy stessa.

È rivolto all’attuazione delle politiche ambientali e dello sviluppo di aree “eco-industriali” della circular economy. Obiettivo del Corso di Studi è formare professionisti in grado di cogliere le necessità e le opportunità e allo stesso tempo coniugare strettamente produzione, ambiente e business.

Il laureato acquisisce durante il corso di studi conoscenze sia di base che ingegneristiche applicative nell’ambito dell’ingegneria industriale. Il percorso formativo ha un approccio metodologico flessibile che consentirà alla studente di svolgere funzioni tecnico-operative in ambito industriale, ma anche di gestione e coordinamento di piccole unità operative.

Piano di studi - Statutario

Anno

Insegnamento

SSD

CFU

1

Analisi Matematica I

MAT/05

12

1

Analisi Matematica II

MAT/05

9

1

Chimica

CHIM/07

6

1

Fisica

FIS/01

12

1

Informatica

ING-INF/05

12

1

Elementi di diritto delle Imprese

IUS/04

9

2

Economia aziendale

SECS-P/07

6

2

Principi di ingegneria elettrica

ING-IND/33

6

2

Fisica Tecnica Industriale

ING-IND/10

9

2

Disegno tecnico industriale

ING-IND/15

9

2

Gestione ed organizzazione aziendale

ING-IND/35

6

2

Impianti industriali e sistemi produttivi (base)

ING-IND/17

9

2

Ricerca operativa

MAT/09

9

3

Scienza e tecnologia dei materiali

ING-IND/22

9

3

Impianti industriali e sistemi produttivi (avanzato)

ING-IND/17

9

3

Analisi e progettazione dei processi aziendali

ING-IND/35

9

3

Pianificazione energetica

ING-IND/10

9

3

Insegnamento a scelta

-

6

3

Insegnamento a scelta

-

6

3

Insegnamento a scelta

-

6

3

Lingua inglese

L-LIN/12

3

3

TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

-

3

3

Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

-

3

3

Prova Finale

-

3

Piano di studi - Economia circolare

Anno

Insegnamento

SSD

CFU

1

Analisi Matematica I

MAT/05

12

1

Analisi Matematica II

MAT/05

9

1

Chimica delle tecnologie sostenibili

CHIM/07

6

1

Fisica

FIS/01

12

1

Informatica

ING-INF/05

12

1

Elementi di diritto delle Imprese

IUS/04

9

2

Economia delle aziende sostenibili

SECS/P-07

6

2

Principi di ingegneria elettrica

ING-IND/33

6

2

Efficienza energetica e impatto ambientale

ING-IND-10

9

2

Disegno tecnico industriale per la progettazione circolare

ING-IND-15

9

2

Responsabilità e sostenibilità nelle organizzazioni

ING-IND-35

6

2

Impianti industriali e sistemi produttivi (base)

ING-IND/17

9

2

Ricerca operativa

MAT/09

9

3

Scienza e tecnologia dei materiali

ING-IND/22

9

3

Industria digitale e sistemi produttivi sostenibili

ING-IND-17

9

3

Analisi e progettazione dei processi aziendali

ING-IND/35

9

3

Pianificazione energetica

ING-IND/10

9

3

Insegnamento a scelta

-

6

3

Insegnamento a scelta

-

6

3

Insegnamento a scelta

-

6

3

Lingua inglese

L-LIN/12

3

3

TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

-

3

3

Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

-

3

3

Prova Finale

-

3


Obiettivi formativi

Il laureato in Ingegneria Gestionale acquisisce, durante il corso di studi, conoscenze sia di base che ingegneristiche applicative nell'ambito dell'ingegneria industriale. Il laureato matura, durante il percorso formativo, un approccio metodologico flessibile che gli consentirà di svolgere funzioni tecnico-operative in ambito industriale, ma anche di gestione e coordinamento di piccole unità operative. Il percorso formativo consente all'allievo di comprendere l'interazione degli aspetti tecnologici nel settore dell'ingegneria industriale, acquisendo sia le capacità di analizzare e gestire impianti, sistemi e processi in ambito industriale, sia gli elementi per contribuire ad attività di progettazione impiantistica preliminare in ambito industriale.

Sbocchi occupazionali

  • Project Manager
  • Product Manager
  • Supply Chain Manager
  • Marketing Manager
  • Controllo e gestione
  • Responsabile della qualità

COSTI E ISCRIZIONE

Il costo ufficiale della retta è di € 3.000,00. Usufruisci delle nostre convenzioni ASFOL e scopri le nostre agevolazioni economiche.

Richiedi maggiori informazioni

Contattaci

Dove siamo

piazza conca d'oro 16

00141

Italia

Email
Telefono