Il Corso di Laurea Online in Ingegneria Civile ha l'obiettivo di fornire ai propri laureati capacità di identificare e risolvere i problemi dell'ingegneria civile.
Per la F.N.I.C. nei prossimi anni il 72,5% degli ingegneri civili sarà impiegato nel campo delle costruzioni ecosostenibili.
Figura professionale più richiesta:
Progettista ambientale
Reddito medio ad un anno dalla laurea:
Da €1.700 a €2.800
Percentuale di occupazione ad un anno dalla laurea:
95%
Il Corso di Laurea Triennale Online in Ingegneria Civile ha come ambito di interesse le costruzioni (edifici civili ed industriali, grandi opere quali ponti, dighe, gallerie, ecc.) e le infrastrutture (vie e trasporti, sistemi di raccolta, di distribuzione e di smaltimento delle acque, ecc.). In tale ambito, l'Ingegnere Civile si occupa della progettazione e della costruzione delle opere, e ne cura l'esercizio, la manutenzione, il rilevamento e il controllo. In anni recenti, nella matrice comune del settore Ingegneria Civile si è andata configurando in misura crescente la richiesta di figure professionali specialistiche, quali ad esempio l'ingegnere per l'ambiente ed il territorio o l'ingegnere edile, cui vengono ora dedicate offerte formative proprie.
Il corso di studio in Ingegneria Civile trova la sua motivazione nella richiesta continua di figure professionali caratterizzate da una preparazione ad ampio spettro e da una flessibilità e capacità di aggiornamento indispensabili ad affrontare la varietà delle problematiche e l'evoluzione continua delle tecnologie legate al mondo delle costruzioni e delle infrastrutture civili.
Anno | Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|---|
1 | Analisi matematica | MAT/05 | 15 |
1 | Sistemi di elaborazione delle informazioni | ING-INF/05 | 15 |
1 | Disegno | ICAR/17 | 10 |
1 | Fisica sperimentale | FIS/01 | 15 |
1 | Lingua Inglese | L-LIN/12 | 5 |
2 | Fisica tecnica ambientale | ING-IND/11 | 10 |
2 | Economia ed estimo | ICAR/22 | 15 |
2 | Geologia applicata | GEO/05 | 5 |
2 | Geografia fisica e geomorfologia | GEO/04 | 5 |
2 | Prova di abilita' informatica | INF/01 | 5 |
2 | Architettura tecnica | ICAR/10 | 10 |
2 | Scienza delle costruzioni | ICAR/08 | 10 |
3 | Tecnica delle costruzioni | ICAR/09 | 15 |
3 | Insegnamento a scelta | 10 | |
3 | Insegnamento a scelta | 10 | |
3 | Geotecnica | ICAR/07 | 10 |
3 | Ingegneria ambientale | ICAR/03 | 10 |
3 | Prova Finale | 5 |
Anno | Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|---|
1 | Analisi matematica | MAT/05 | 15 |
1 | Sistemi di elaborazione delle informazioni | ING-INF/05 | 15 |
1 | Disegno | ICAR/17 | 10 |
1 | Fisica sperimentale | FIS/01 | 15 |
1 | Lingua Inglese | L-LIN/12 | 5 |
2 | Fisica tecnica ambientale | ING-IND/11 | 10 |
2 | Valutazione economica dei progetti | ICAR/22 | 10 |
2 | Geologia e difesa del suolo | GEO/05 | 5 |
2 | Insegnamento a scelta | 10 | |
2 | Prova di abilita' informatica | INF/01 | 5 |
2 | Architettura tecnica | ICAR/10 | 10 |
2 | Scienza delle costruzioni | ICAR/08 | 10 |
3 | Elementi di tecnica delle costruzioni | ICAR/09 | 5 |
3 | Idrologia | ICAR/02 | 10 |
3 | Geografia fisica e rischi geomorfologici | GEO/04 | 10 |
3 | Insegnamento a scelta | 10 | |
3 | Sistemi di trasporto e mobilità urbana | ICAR/04 | 10 |
3 | Ingegneria ambientale | ICAR/03 | 10 |
3 | Prova Finale | 5 |
Principali obiettivi formativi del Corso di Laurea in Ingegneria Civile sono:
Il profilo professionale è quello di un Ingegnere Civile che sia in grado di operare in uno degli ambiti di tradizionale competenza (progettazione architettonica, progettazione di strutture ed infrastrutture, progettazione e gestione di opere idrauliche e per l'ingegneria sanitaria).
L'offerta didattica, pur essendo pienamente allineata agli obiettivi generali della classe delle Lauree di Ingegneria Civile (L7), è più specificamente mirata alla formazione di figure professionali emergenti nel settore dell'Ingegneria Civile. Allo scopo, l'organizzazione didattica mira ad assicurare una conoscenza di metodi, tecniche e strumenti aggiornati, che consentano di:
Il percorso formativo del laureato in Ingegneria Civile si articola su tre livelli:
L’obiettivo del nuovo indirizzo è quello di formare una figura di laureato dotato di una solida preparazione ingegneristica di base acquisita nel primo anno del corso – che è identico a quello del percorso esistente – alla quale si aggiunge un elevato livello di qualificazione sulle tematiche ambientali tramite gli insegnamenti specifici dei due anni successivi. In particolare il laureato in “Ingegneria Civile - Indirizzo Ambientale” sarà in grado:
A tal fine nel secondo e terzo anno di corso accanto alle discipline tradizionali sono previsti insegnamenti attinenti alla difesa del suolo, all’estimo ambientale, all’idrologia, ai sistemi di trasporto e ai rischi geomorfologici. Inoltre lo studente potrà scegliere tra vari insegnamenti opzionali, quali la pianificazione urbanistica, le procedure di valutazione ambientale e il diritto urbanistico e ambientale, tramite i quali caratterizzare il proprio percorso formativo.