INGEGNERIA CIVILE

Il Corso di Laurea Online in Ingegneria Civile ha l'obiettivo di fornire ai propri laureati capacità di identificare e risolvere i problemi dell'ingegneria civile.

INFORMAZIONI BREVI SUL CORSO

Per la F.N.I.C. nei prossimi anni il 72,5% degli ingegneri civili sarà impiegato nel campo delle costruzioni ecosostenibili.
Figura professionale più richiesta:
Progettista ambientale
Reddito medio ad un anno dalla laurea:
Da €1.700 a €2.800
Percentuale di occupazione ad un anno dalla laurea: 
95%

  • Iscrizioni sempre aperte
  • Laurea: Triennale
  • Classe: L-7
  • Durata: 3 anni
  • CFU: 180

Presentazione del corso

Il Corso di Laurea Triennale Online in Ingegneria Civile ha come ambito di interesse le costruzioni (edifici civili ed industriali, grandi opere quali ponti, dighe, gallerie, ecc.) e le infrastrutture (vie e trasporti, sistemi di raccolta, di distribuzione e di smaltimento delle acque, ecc.). In tale ambito, l'Ingegnere Civile si occupa della progettazione e della costruzione delle opere, e ne cura l'esercizio, la manutenzione, il rilevamento e il controllo. In anni recenti, nella matrice comune del settore Ingegneria Civile si è andata configurando in misura crescente la richiesta di figure professionali specialistiche, quali ad esempio l'ingegnere per l'ambiente ed il territorio o l'ingegnere edile, cui vengono ora dedicate offerte formative proprie.

Il corso di studio in Ingegneria Civile trova la sua motivazione nella richiesta continua di figure professionali caratterizzate da una preparazione ad ampio spettro e da una flessibilità e capacità di aggiornamento indispensabili ad affrontare la varietà delle problematiche e l'evoluzione continua delle tecnologie legate al mondo delle costruzioni e delle infrastrutture civili.

Piano di studi - Statutario

AnnoInsegnamentoCodiceCFU
1Analisi matematicaMAT/0515
1Sistemi di elaborazione delle informazioniING-INF/0515
1DisegnoICAR/1710
1Fisica sperimentaleFIS/0115
1Lingua IngleseL-LIN/125
2Fisica tecnica ambientaleING-IND/1110
2Economia ed estimoICAR/2215
2Geologia applicataGEO/055
2Geografia fisica e geomorfologiaGEO/045
2Prova di abilita' informaticaINF/015
2Architettura tecnicaICAR/1010
2Scienza delle costruzioniICAR/0810
3Tecnica delle costruzioniICAR/0915
3Insegnamento a scelta10
3Insegnamento a scelta10
3GeotecnicaICAR/0710
3Ingegneria ambientaleICAR/0310
3Prova Finale5

Piano di studi - Indirizzo Ambientale


Obiettivi formativi

Indirizzo Statutario

Principali obiettivi formativi del Corso di Laurea in Ingegneria Civile sono:

  • assicurare allo studente una adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali e di base, con particolare riferimento alla capacità di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi nell'ambito dell'Ingegneria Civile;
  • assicurare specifiche conoscenze professionali preordinate all'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro.

Il profilo professionale è quello di un Ingegnere Civile che sia in grado di operare in uno degli ambiti di tradizionale competenza (progettazione architettonica, progettazione di strutture ed infrastrutture, progettazione e gestione di opere idrauliche e per l'ingegneria sanitaria).

L'offerta didattica, pur essendo pienamente allineata agli obiettivi generali della classe delle Lauree di Ingegneria Civile (L7), è più specificamente mirata alla formazione di figure professionali emergenti nel settore dell'Ingegneria Civile. Allo scopo, l'organizzazione didattica mira ad assicurare una conoscenza di metodi, tecniche e strumenti aggiornati, che consentano di:

  • progettare e realizzare strutture di medio-piccola dimensione;
  • progettare e gestire strutture di Ingegneria Idraulica di dimensioni medio-piccole;
  • dimensionare e gestire impianti di Ingegneria Sanitaria Ambientale;
  • intervenire nella progettazione e nella realizzazione di infrastrutture di trasporto;
  • avere le conoscenze di base per la realizzazione di rilievi geometrici.

Il percorso formativo del laureato in Ingegneria Civile si articola su tre livelli:

  • formazione di base a carattere generale nell'ambito della matematica, della fisica, della statistica e dell'ingegneristica;
  • formazione di natura caratterizzante nelle discipline dell'ingegneria delle strutture, con particolare riferimento alla Scienza ed alla Tecnica delle Costruzioni;
  • formazione di natura caratterizzante, finalizzata alla creazione di specifici profili professionali che il corso di studi intende formare, con attività formative che coinvolgono prevalentemente i settori dell'estimo e della geologia.

Indirizzo Ambientale

L’obiettivo del nuovo indirizzo è quello di formare una figura di laureato dotato di una solida preparazione ingegneristica di base acquisita nel primo anno del corso – che è identico a quello del percorso esistente – alla quale si aggiunge un elevato livello di qualificazione sulle tematiche ambientali tramite gli insegnamenti specifici dei due anni successivi. In particolare il laureato in “Ingegneria Civile - Indirizzo Ambientale” sarà in grado:

  • di comprendere le interazioni tra componenti antropiche e componenti ambientali, con particolare riferimento ai temi della riproducibilità delle risorse naturali, del consumo energetico, dell’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo, dello smaltimento dei rifiuti.
  • di conoscere i principi e i metodi della rigenerazione urbana e ambientale come linee guida per gli interventi sulle città e sul territorio.
  • di utilizzare strumenti tecnici per intervenire a impedire o mitigare i processi degenerativi degli ecosistemi e di orientare le azioni di modificazione degli insediamenti umani e degli ambienti naturali in termini di sostenibilità.

A tal fine nel secondo e terzo anno di corso accanto alle discipline tradizionali sono previsti insegnamenti attinenti alla difesa del suolo, all’estimo ambientale, all’idrologia, ai sistemi di trasporto e ai rischi geomorfologici. Inoltre lo studente potrà scegliere tra vari insegnamenti opzionali, quali la pianificazione urbanistica, le procedure di valutazione ambientale e il diritto urbanistico e ambientale, tramite i quali caratterizzare il proprio percorso formativo.


Sbocchi occupazionali

  • Uffici Tecnici di enti pubblici (Comuni, Province, Società di costruzioni)
  • Studi professionali e società di Ingegneria 
  • Laboratori di prove su materiali
  • Società di Ingegneria
  • Consorzi di bonifica
  • Agenzie territoriali

COSTI E ISCRIZIONE

Il costo ufficiale della retta è di € 3.000,00. Usufruisci delle nostre convenzioni ASFOL e scopri le nostre agevolazioni economiche.

Richiedi maggiori informazioni

Contattaci

Dove siamo

piazza conca d'oro 16

00141

Italia

Email
Telefono