Il Corso di Laurea Magistrale Online in Giurisprudenza è finalizzato alla formazione di figure professionali dotate di una solida preparazione culturale e giuridica.
Per Almalaurea l’82% dei laureati in Giurisprudenza usa molto le competenze acquisite all’università contro il 51% della media.
Figura professionale più richiesta:
General Counsel
Reddito medio ad un anno dalla laurea:
Da €1.750 a €3.300
ll Corso di Laurea Online in Giurisprudenza si propone di formare gli studenti al dominio dei principali saperi dell'area giuridica, con un equilibrato rapporto tra la formazione culturale di base, la formazione sui fondamenti e sugli aspetti sistematicamente più rilevanti delle principali discipline di diritto positivo e la formazione in discipline affini od integrative rilevanti per la comprensione della dinamica del diritto. In particolare, è assicurata la formazione negli ambiti storico-filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, nonché in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario.
Il Corso, con lo studio approfondito delle materie civilistiche, comparatistiche, penalistiche e processualistiche, al termine del quinquennio, si propone di dare agli studenti la piena capacità di analisi e di combinazione delle norme giuridiche, nonché la capacità di impostare le linee di ragionamento e di argomentazione adeguate per una corretta impostazione di questioni giuridiche generali e speciali di casi e di fattispecie, in forma scritta e orale, con consapevolezza dei loro risvolti tecnico-giuridici, culturali, pratici e di valore.
Anno | Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|---|
1 | Principi costituzionali | IUS/08 | 9 |
1 | Istituzioni di diritto romano | IUS/18 | 12 |
1 | Informatica di base | INF/01 | 6 |
1 | Istituzioni di diritto privato | IUS/01 | 18 |
1 | Storia del diritto medievale e moderno | IUS/19 | 9 |
1 | Teoria generale del diritto e dell'interpretazione | IUS/20 | 6 |
2 | Storia del diritto romano | IUS/18 | 9 |
2 | Istituzioni di diritto pubblico | IUS/09 | 9 |
2 | Economia politica | SECS-P/01 | 9 |
2 | Diritto commerciale | IUS/04 | 9 |
2 | Diritto dell'Unione Europea | IUS/14 | 9 |
2 | Diritto penale | IUS/17 | 15 |
3 | Lingua inglese | L-LIN/12 | 6 |
3 | Procedura penale | IUS/16 | 15 |
3 | Diritto civile | IUS/01 | 9 |
3 | Diritto amministrativo | IUS/10 | 18 |
3 | Diritto del lavoro | IUS/07 | 12 |
4 | Diritto privato comparato | IUS/02 | 9 |
4 | Diritto tributario | IUS/12 | 9 |
4 | Diritto internazionale | IUS/13 | 9 |
4 | Diritto fallimentare | IUS/04 | 6 |
4 | Diritto dell'economia | IUS/05 | 9 |
4 | Filosofia del diritto | IUS/20 | 9 |
4 | Insegnamento a scelta | 9 | |
5 | Diritto ecclesiastico | IUS/11 | 6 |
5 | Economia aziendale | SECS-P/07 | 6 |
5 | Diritto processuale civile | IUS/15 | 15 |
5 | Insegnamento a scelta | 9 | |
5 | Prova Finale | 24 |
Il Corso di Laurea mira a far acquisire ai discenti le competenze di analisi delle norme giuridiche nonchè la capacità di impostare in forma scritta e orale, con la consapevolezza dei loro risvolti tecnico giuridici, culturali, pratici e di valore, le linee di ragionamento e di argomentazione adeguate per una corretta impostazione di questioni giuridiche generali e speciali, di casi e di fattispecie.
I discenti dovranno utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
I curricula del Corso assicureranno l'acquisizione di adeguate conoscenze: