GESTIONE D'IMPRESA

Il Corso di Laurea Online in Gestione di Impresa appartiene alla classe delle Lauree universitarie in Scienze dell'economia e della gestione aziendale (classe L-18) e si divide in cinque indirizzi diversi: statutario, economico digitale, marketing e vendite, management sportivo e indirizzo immobiliare.

INFORMAZIONI BREVI SUL CORSO

Vision futura, creative thinking, execution e orientamento al valore condiviso: sono questi i processi chiave della leadership del futuro.
Figura professionale più richiesta:
Junior Accounting Analyst
Reddito medio ad un anno dalla laurea:
Da €1.700 a €2.600
Percentuale di occupazione ad un anno dalla laurea:
97%

  • Iscrizioni sempre aperte
  • Laurea: Triennale
  • Classe: L-18
  • Durata: 3 anni
  • CFU: 180

Presentazione del corso

Il Corso di Laurea Online in Gestione di Impresa appartiene alla classe delle Lauree universitarie in Scienze dell'economia e della gestione aziendale (classe L-18) e si divide in cinque indirizzi diversi: statutario, economico digitale, marketing e vendite, management sportivo e immobiliare.


Indirizzo Statutario:

Esso mira a fornire le conoscenze teoriche, metodologiche e tecnico-professionali dal punto di vista strutturale e di funzionamento delle aziende, con particolare riferimento a quelle della pubblica amministrazione, manifatturiere, hightech e commerciali. 


Indirizzo Economia Digitale:

Esso mira a fornire le conoscenze teoriche, metodologiche e tecnico-professionali dal punto di vista strutturale e di funzionamento delle aziende, con particolare attenzione alla creazione di un profilo focalizzato sul digitale, studiato per rispondere alle esigenze della new economy, contribuendo così allo sviluppo di questo importante settore dell'Economia anche in linea con l'indagine Excelsior 2016 che pone l'indirizzo economico al primo posto (50,3%) per richiesta di digital skills.

Indirizzo Marketing e Vendite:

Il successo commerciale di un’impresa non è demandato solo al più “scientifico” marketing strategico. Sempre più spesso, soprattutto nel mondo delle PMI, ciò che conta davvero è il marketing diretto e le azioni di vendita diretta, effettuate sia on-line che dal vivo. 


Indirizzo in Management Sportivo:

Lo sport che si fa impresa, che diventa business e percorso occupazionale al pari di un’azienda. Oggi, più che mai, le 70.000 società sportive presenti in Italia necessitano di figure professionali in grado di saper gestire gli aspetti strategico-organizzativi della propria attività. Ecco perché il Corso di Laurea in Management Sportivo dell’Università Mercatorum mira a formare professionisti in grado di soddisfare una precisa domanda occupazionale, intersecando le materie classiche della gestione d’impresa con gli insegnamenti specifici dello sport business.

Indirizzo Immobiliare:

In Italia il settore immobiliare e dell' amministrazione di immobili è stato caratterizzato da un processo di industrializzazione e riorganizzazione delle dinamiche di mercato che ha visto recentemente la nascita di grandi operatori in grado di promuovere progetti di investimento di portata assai più elevata che in passato. Ciò ha determinato una marcata specializzazione dei ruoli dei diversi soggetti che operano nella filiera e una sempre più elevata complessità gestionale. In questo contesto diventano evidenti le potenzialità di incremento della competitività del settore connesse all'adozione di una cultura della comunicazione da parte degli attori del mercato immobiliare e del building management nella gestione del sistema di relazioni di cui sono parte. 


Scegliendo il Corso di Laurea Online in Gestione di Impresa è possibile beneficiare della Convenzione con l' Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Piano di studi - Statutario

AnnoInsegnamentoSSDCFU
1ECONOMIA POLITICASECSP018
1ECONOMIA AZIENDALESECSP0712
1ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESESECSP088
1STATISTICASECSS018
1DIRITTO PRIVATOIUS0110
1LINGUA INGLESELLIN124
1METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALISECSS068
2ECONOMIA POLITICA IISECSP018
2CONTABILITA' E BILANCIOSECS0712
2DIRITTO COMMERCIALEIUS0410
2STRATEGIE D'IMPRESA E MARKETINGSECSP0810
2STATISTICA ECONOMICASECS-S/0310
2INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESESECSP0810
3Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali-6
3Insegnamento a scelta-12
3FINANZA AZIENDALESECSP0910
3DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALIIUS0712
3ECONOMIA E MANAGEMENT DELL'INNOVAZIONESECSP0810
3ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHEINF014
3Seconda Lingua-4
3Prova Finale-4

Piano di studi - Economia digitale

AnnoInsegnamentoSSDCFU
1ECONOMIA POLITICASECSP018
1ECONOMIA AZIENDALESECSP0712
1Economia DigitaleSECSP088
1STATISTICASECSS018
1DIRITTO PRIVATOIUS0110
1LINGUA INGLESELLIN124
1Metodi quantitativi e applicazioni per i big dataSECSS068
2ECONOMIA POLITICA IISECSP018
2CONTABILITA' E BILANCIOSECS0712
2Intellectual Property, competition and data managementIUS0410
2Strategie di Marketing digitaleSECSP0810
2STATISTICA ECONOMICASECS-S/0310
2INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESESECSP0810
3Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali-6
3Insegnamento a scelta-12
3Finance and Venture CapitalSECSP0910
3DIRITTO DEL LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALIIUS0712
3ECONOMIA E MANAGEMENT DELL'INNOVAZIONESECSP0810
3Computer science (network e data management)INF014
3Seconda Lingua-4
3Prova Finale-4

Piano di studi - Marketing e vendite

Piano di studi - Management sportivo

Piano di studi - Immobiliare


Obiettivi formativi

Il Corso di Laurea in Gestione di Impresa appartiene alla classe delle Lauree universitarie in Scienze dell'economia e della gestione aziendale (classe L-18).
Esso mira a fornire le conoscenze teoriche, metodologiche e tecnico-professionali dal punto di vista strutturale e di funzionamento delle aziende, con particolare riferimento a quelle della pubblica amministrazione, manifatturiere, hightech e commerciali. A questo fine, esso presuppone l'acquisizione di una adeguata conoscenza delle discipline aziendali, economiche, giuridiche, matematiche e statistiche; le prime rappresentano, comunque, il nucleo fondamentale degli insegnamenti impartiti e vengono declinate per aree funzionali e per settori aziendali.

Il Corso intende, altresì, sviluppare negli studenti le capacità di base necessarie per interpretare i principali fenomeni economici, analizzare i fenomeni aziendali e utilizzare i più diffusi strumenti applicabili ai processi gestionali.

Coerentemente con questa impostazione, il corso di laurea propone un percorso formativo strutturato come segue. Il primo anno si caratterizza per insegnamenti culturali di base, rispettivamente riconducibili all'area dell'economia politica (focus macroeconomia), dell'economia aziendale, del diritto privato e della statistica. Inoltre, è previsto il sostenimento della prova di idoneità di lingua inglese. In questo modo, il primo anno vengono "gettate" le basi delle principali traiettorie culturali e professionali che saranno sviluppate negli anni successivi.

Il secondo anno presenta un'articolazione di maggior approfondimento rispetto alle aree culturali indicate nell'anno antecedente. L'area aziendale trova sviluppi funzionali nelle discipline, tra l'altro, di controllo di gestione, di marketing e direzione d'impresa. L'area dell'economia politica approfondisce, tra l'altro, i temi della microeconomia. L'area matematico-statistica offre insegnamenti di statistica economica. Nell'area giuridica trovano collocazione gli insegnamenti di diritto commerciale e di diritto del lavoro.

Infine, il terzo anno prevede discipline specifiche riguardanti la tutela dei consumatori e le relative politiche di marketing, i sistemi di gestione per le aziende family business, i sistemi informativi aziendali, le ricerche di mercato. Si sosterranno anche le idoneità informatiche e di una seconda lingua.

Complessivamente, grazie a questa impostazione, il laureato alla fine del percorso formativo disporrà di conoscenze fondamentali rispetto:

  1. meccanismi di funzionamento dei sistemi di controllo economico-finanziario delle aziende;
  2. aree funzionali della produzione, dell'organizzazione, del marketing;
  3. comprensione della struttura economica, del funzionamento delle istituzioni e dei mercati monetari e finanziari;
  4. all'espletamento di professioni che richiedono un'adeguata padronanza della strumentazione giuridica; e. il ruolo del settore pubblico, delle logiche e delle problematiche che tipicamente ispirano e caratterizzano il funzionamento delle aziende e delle amministrazioni pubbliche.

E' previsto uno stage obbligatorio al termine del percorso formativo.

Sbocchi occupazionali

  • Analisti di mercato
  • Contabili
  • Marketing Manager
  • Accounting Analyst

COSTI E ISCRIZIONE

Il costo ufficiale della retta è di € 3.000,00. Usufruisci delle nostre convenzioni ASFOL e scopri le nostre agevolazioni economiche.

Richiedi maggiori informazioni

Contattaci

Dove siamo

piazza conca d'oro 16

00141

Italia

Email
Telefono