La figura del cameriere ai piani è spesso sottovalutata. In realtà svolge un ruolo fondamentale per l'hotel in quanto è impegnato nei compiti di pulizia e igiene, elementi determinanti per stabilire un rapporto continuativo con il cliente. Da alcune indagini sulle motivazioni della fedeltà della clientela, è emerso che la pulizia e l'aspetto della camera, per il 63% degli utenti, sono il motivo della scelta di ritornare nella struttura. Dotato di abilità nei movimenti, riservatezza e spiccato senso dell'igiene, il cameriere ai piani è una figura irrinunciabile per le strutture ricettive.
Il corso professionale di cameriere ai piani consente di acquisire le competenze teoriche e pratiche per diventare un esperto del settore. Al termine del percorso formativo, l'allievo sarà capace di occuparsi della pulizia dei piani e delle stanze di strutture alberghiere, di rendicontare le consumazioni del minibar, di controllare il materiale informativo dell'albergo, di informare il direttore o il titolare della struttura di eventuali guasti o malfunzionamenti rilevati nelle stanze, e sarà a conoscenza di tutte le norme relative all'igiene e alla sanificazione.
1. Presentazione luogo di lavoro e professione
2. Cenni storici
3. La figura e il ruolo dell'housekeeping
1. Organigramma di una struttura ricettiva
2. Attrezzatura
3. Outsourcing
1. Abbigliamento
2. Comportamento
3. Approccio con il cliente
1. Preparazione del carrello
2. Office
3. Gestione
1. Tecniche di pulizia e aspetti operativi
2. Pulizia camere
3. Pulizia bagni
4. Pulizia ambienti circostanti
1. Ore di lavoro
2. Possibilità di carriera
3. Gerarchia nell'albergo (reception)
Approfondimenti
1. Igiene
2. Sicurezza della persona e del luogo
3. Allergie