CORSO DI BARMAN

La professione del barman è come un buon cocktail: un mix di elementi in perfetto equilibrio tra loro. Il barman è un sapiente professionista che prepara e serve cocktail, è un manager capace di gestire un bancone e spesso un intero locale, è un buon amico, a volte psicologo che ascolta il cliente. Non è una semplice professione, ma uno stile di vita che richiede formazione, pazienza, esperienza, eleganza e creatività.

Obiettivi del corso

Il corso professionale di barman si rivolge a quanti, mossi da una forte passione, intendono acquisire le conoscenze teoriche e le competenze pratiche necessarie per diventare professionisti del settore. Al termine del corso l'allievo conoscerà i diversi tipi di distillati: Gin, Vodka, Rum, Whisky, Tequila, Mezcal, Cognac, Armagnac, Liquori, Amari ed altro ancora; conoscerà tutte le attrezzature professionali, imparerà le tecniche di dosaggio e controllo, le tecniche di servizio e tutto ciò che riguarda la drink list.

Sbocchi lavorativi

Dinamico e moderno, il barman è una figura professionale versatile e molto richiesta. Un esperto potrà lavorare in strutture alberghiere, navi da crociera, villaggi turistici, strutture ristorative e bar prestigiosi, discoteche ed eventi privati, e con la giusta esperienza, aprire un'attività in proprio.

Programma del corso

Modulo 1

L'attrezzatura professionale (prima parte)
1. Bartender
2. Attrezzatura
3. Shaker
4. Mixing glass
5. Muddler e bar spoor
6. Jigger e metal poor
7. Strainer e altri attrezzi
Videolezione introduzione e attrezzature
APPROFONDIMENTO DEL I MODULO
Il bartender e le sue origini
1. Il bartender e le sue origini
2. Il contrabbando
3. Flair Bartender
4. La figura del bartender
5. L'abbigliamento
6. L'accoglienza


Modulo 2

L'attrezzatura professionale (seconda parte)
1. Bicchieri - Tumbler alto, old fashioned, cocktail cup, shot, shooter, flute, Tankard
2. Organizzazione del banco di lavoro
3. Divisione del banco - piano di servizio, piano di lavoro, Retrobanco e frigobar, bottigliera, postazione macchina del caffè, pedana, piano di appoggio, tramoggia, work stationVideolezione: gli ingredienti
Esercitazione: sparkling - realizzazione del Bellini
APPROFONDIMENTI DEL II MODULO
L'alambicco
1. L'alambicco style
2. Alambicco a fuoco diretto
3. Alambicco continuo
4. Differenza tra i due distillatori


Modulo 3

I distillati
1. Differenza tra distillati e liquori
2. I principali distillati
3. Gin e classificazione
4. Rum e classificazione
5. Mezcal
6. Tequila e classificazione
7. Vodka, caratteristiche e servizio
8. Whisky e Whiskey: differenze, classificazione e servizio
9. Sake, caratteristiche e servizio
Videolezione: tecniche build 
Esercitazione: Build - realizzazione di 8 cocktail al bicchiere


Titoli rilasciati

  • Diploma di specializzazione
  • Attestato E-Learning
  • Attestato di stage 
  • Attestato di HACCP

IL COSTO
Il costo del corso è di € 990,00 IVA inclusa, con possibilità di rateizzazione, senza ulteriori aggravi di spesa.

Richiedi maggiori informazioni

Contattaci

Dove siamo

piazza conca d'oro 16

00141

Italia

Email
Telefono