Il Corso di Laurea Triennale Online in Scienze e Tecnologie delle Arti, dello Spettacolo e del Cinema si pone l'obiettivo di fornire una adeguata formazione per quanto riguarda le discipline della musica, del cinema e dello spettacolo.
Gli occupati dei Sistema Produttivo Culturale e Creativo continuano a far registrare un trend di crescita annuale superiore all’1,5%.
Figura professionale più richiesta:
Project Manager per l’industria culturale
Reddito medio ad un anno dalla laurea:
Da €1.300 a €2.100
Percentuale di occupazione ad un anno dalla laurea:
75%
Il Corso di Laurea Triennale Online in Scienze e Tecnologie delle Arti, dello Spettacolo e del Cinema si pone l'obiettivo di fornire una adeguata formazione culturale di base, con particolare riferimento all'età contemporanea, e l'acquisizione di competenze storiche e critico-analitiche, per quanto riguarda le discipline della musica, del cinema e dello spettacolo.
La sfida che il corso di laurea intende affrontare è quella di coniugare una solida conoscenza critica degli aspetti artistici di questo vasto ambito della cultura con l'offerta di competenze adeguate e aggiornate negli aspetti produttivi e organizzativi, sempre più internazionalizzati e in continua evoluzione, che si sono insediati in questo grande ambito.
Si tratta di un percorso interdisciplinare e plurale, ma fortemente coerente, che mira a formare molteplici e polivalenti figure di figure di professionisti particolarmente nel campo dello spettacolo dal vivo e riprodotto in forma cinematografica, radiotelevisiva, multimediale. La conoscenza delle diverse forme dei linguaggi artistici e delle loro forme economiche permetterà ai laureati di ricoprire diversi ruoli nell'ambito delle attività di ideazione, progettazione, produzione e promozione del sistema culturale, sia collaborando con enti pubblici e privati, sia con imprese mediali nazionali o internazionali, sia facendosi essi stessi promotori di iniziative verso privati che operano in questi settori.
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Sociologia dei media e della comunicazione | SPS/08 | 8 |
1 | Narratologia e storytelling | LFILLET/14 | 12 |
1 | Sociologia generale | SPS/07 | 8 |
1 | Arte contemporanea | L-ART/03 | 12 |
1 | Cinema, radio, televisione | LART/06 | 8 |
1 | Audiovisivi digitali | LART/06 | 8 |
1 | Economia dell'entertainment | SECS-P/08 | 6 |
2 | Storia contemporanea e fonti audiovisive | MSTO/04 | 8 |
2 | Dinamiche psicologiche delle organizzazioni creative | MPSI/06 | 8 |
2 | Luoghi ed eventi espositivi. Tecniche e organizzazione | LART/04 | 8 |
2 | Semiotica del web e dei social network | MFIL/05 | 12 |
2 | Lingua e traduzione inglese | L-LIN/12 | 8 |
2 | Teatro, performance, spettacolo dal vivo | LART/05 | 8 |
2 | Musica e spettacolo | LART/07 | 8 |
3 | Letteratura e media audiovisivi | LFILLET/11 | 8 |
3 | Lingua e traduzione francese | L-LIN704 | 8 |
3 | Creazione e gestione di impresa culturale | SECS-P/07 | 6 |
3 | Copyright ed elementi di diritto per l’impresa culturale | IUS/04 | 6 |
3 | Insegnamento a scelta | - | 6 |
3 | Insegnamento a scelta | - | 6 |
3 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 10 |
3 | Prova Finale | - | 8 |
Il Corso di Laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE ARTI, DELLO SPETTACOLO E DEL CINEMA si pone l'obiettivo di fornire una adeguata formazione culturale di base, con particolare riferimento all'età contemporanea, e l'acquisizione di competenze storiche e critico-analitiche, per quanto riguarda le discipline della musica, del cinema e dello spettacolo. Ciò attraverso un percorso di studi che da una formazione di carattere generale procede in direzione di una preparazione di tipo più specifico, e che prevede un importante spazio attribuito ad attività esperienziali in modalità telematica (altre conoscenze applicative utili per l'inserimento nel mondo del lavoro) che vedono coinvolti esponenti del mondo dell'arte e dello spettacolo e di importanti aziende del settore.
Il corso di laurea si pone l'obiettivo di formare laureati che abbiano acquisito un'ampia base di conoscenze storiche, teoriche e metodologiche nei settori del teatro, del cinema, delle arti figurative e della musica e maturato adeguate competenze negli ambiti produttivi e organizzativi delle varie pratiche artistiche.
Obiettivi specifici del percorso formativo sono:
Il percorso formativo riserva un significativo numero di crediti all'acquisizione delle competenze di lingua straniera.
La figura professionale in uscita avrà maturato inoltre significative competenze manageriali e gestionali grazie a crediti in Diritto Commerciale (Contrattualistica e Diritto di Autore), Economia Aziendale, Economia e Gestione delle Imprese.