Master di 1° Livello Area Scuola

Psicologia scolastica: intervento nella psicopatologia dell’apprendimento e nei contesti formativi e didattici

Lo psicologo deve esercitare la sua professione solo negli ambiti in cui ha raggiunto livelli di formazione, competenza ed esperienza adeguate (documentabili tramite curriculum). Lo psicologo che opera in ambito scolastico riconosce la necessità di un continuo sviluppo professionale e adotta misure necessarie affinché ciò avvenga: si aggiorna costantemente sulle novità scientifiche e professionali del settore. Per lo svolgimento di momenti di supporto e consulenza psicologica non è strettamente necessaria la specializzazione in psicoterapia, anche se costituisce titolo preferenziale. Qualora lo psicologo si occupi di tematiche specifiche (es. disturbi specifici d’apprendimento, lezioni di educazione sessuale) è utile ed opportuno che possieda delle conoscenze peculiari maturate attraverso formazione adeguata e aggiornamento costante.  

  • Codice: MA1248
  • A.A.: 2021/2022
  • Iscrizioni sempre aperte
  • Prezzo: € 1.000,00
  • CFU: 60
  • Durata: 1500 ore

Pedagogia scolastica: interventi nella didattica inclusiva e nelle difficoltà di apprendimento

Il Master si pone come obiettivo quello di far acquisire le capacità multidisciplinari e interdisciplinari, in un'ottica di trasversalità verticale e orizzontale in ambito scolastico. Lo scopo è quello di identificare e valutare soggetti con disturbi dell'apprendimento e di altre difficoltà scolastiche (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia, difficoltà di comprensione del testo, difficoltà di attenzione, ...) attuando un intervento pedagogico nei contesti educativi, attraverso la trasmissione di competenze professionali, culturali di base negli ambiti della pedagogia generale e sperimentale, della psicologia dell'educazione, della comunicazione educativa e didattica. Pertanto, le conoscenze teoriche si associano alle competenze operative al fine di rilevare problematiche relative all'apprendimento scolastico e agli aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali associati.  

  • Codice: MA1249
  • A.A.: 2021/2022
  • Iscrizioni sempre aperte
  • Prezzo: € 450,00
  • CFU: 60
  • Durata: 1500 ore

La didattica motivazionale e la gestione del gruppo classe in ambito giuridico- economico

Il Master si propone di soddisfare le esigenze di aggiornamento e formazione continua dei docenti nel settore pedagogico/didattico e metodologico/progettuale con particolare attenzione alle discipline giuridiche ed economiche.

  • Codice: MA1298
  • A.A.: 2021/2022
  • Iscrizioni sempre aperte
  • Prezzo: € 450,00
  • CFU: 60
  • Durata: 1500 ore

La didattica motivazionale e la gestione del gruppo classe in ambito motorio

Il master mira a fornire un aggiornamento professionale della figura del docente di ogni ordine e grado che necessita di approfondimenti sul tema psico-motorio in ambito didattico.

  • Codice: MA1299
  • A.A.: 2021/2022
  • Iscrizioni sempre aperte
  • Prezzo: € 450,00
  • CFU: 60
  • Durata: 1500 ore

La didattica motivazionale e la gestione del gruppo classe in ambito musicale

Il master mira a fornire un approfondimento concernente l'area musicale in ambito didattico.

  • Codice: MA1300
  • A.A.: 2021/2022
  • Iscrizioni sempre aperte
  • Prezzo: € 450,00
  • CFU: 60
  • Durata: 1500 ore

La didattica motivazionale e la gestione del gruppo classe in ambito umanistico

La didattica disciplinare e metodologica nell'ambito umanistico.

  • Codice: MA1301
  • A.A.: 2021/2022
  • Iscrizioni sempre aperte
  • Prezzo: € 450,00
  • CFU: 60
  • Durata: 1500 ore

Diverse tipologie dei bisogni educativi speciali: DDAI e DSA

Le indicazioni e le linee programmatiche degli interventi nell’ambito dell’istruzione e formazione, sia nazionali che comunitarie, insistono sulla necessità di creare una scuola inclusiva. La scuola che include è una scuola che programma e realizza percorsi didattici tenendo in forte considerazione i bisogni e le specificità di tutti gli alunni che compongono la comunità scolastica, lungo una logica di miglioramento continuo e di promozione del senso di appartenenza. In questo quadro, il Corso si prefigge di fornire le basi pedagogiche e didattiche necessarie per conoscere le problematiche relative ai Bisogni Specifici di Apprendimento (BSA) e promuovere la cultura dell’inclusione degli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) nei contesti scolastici di ogni ordine e grado.

  • Codice: MA1303
  • A.A.: 2021/2022
  • Iscrizioni sempre aperte
  • Prezzo: € 450,00
  • CFU: 60
  • Durata: 1500 ore

Il digitale: un'occasione per la didattica inclusiva

La Lim (Lavagna interattiva multimediale) è oggi uno strumento indispensabile per promuovere e generare nuovi contesti di apprendimento riuscendo a coinvolgere la classe con interattività e co-learning e a favorire l'integrazione degli alunni grazie a progetti di apprendimento on-line. Progettato per essere in linea con i principi dei debate e delle direttive promosse nell’ambito dell’apprendimento, il Corso fornisce conoscenze e competenze utili a sviluppare metodologie e strategie efficaci ed efficienti con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM).

  • Codice: MA1305
  • A.A.: 2021/2022
  • Iscrizioni sempre aperte
  • Prezzo: € 450,00
  • CFU: 60
  • Durata: 1500 ore

Un sistema codificato di segni delle mani e la comunicazione mediata

Il corso si svolge interamente on line con supporto di video conferenze. Il suddetto percorso universitario è riservato ai docenti con la specializzazione di sostegno al fine di un approfondimento continuo.

  • Codice: MA1306
  • A.A.: 2021/2022
  • Iscrizioni sempre aperte
  • Prezzo: € 450,00
  • CFU: 60
  • Durata: 1500 ore

Il processo valutativo dell'alunno nella nuova scuola digitale

La normativa Ministeriale recepiscono le competenze come processo chiave per l’apprendimento permanente del discente. Saranno approfondite, quindi, le tematiche relative alle abilità specifiche e trasversali, individuando gli strumenti efficaci per delineare le modalità con cui ogni disciplina favorisce nell’allievo l’acquisizione di competenze specifiche.

  • Codice: MA1307
  • A.A.: 2021/2022
  • Iscrizioni sempre aperte
  • Prezzo: € 450,00
  • CFU: 60
  • Durata: 1500 ore

Il Tutor on line

Dalla nascita dei corsi in eLearning al Tutor è stato affidato il compito di ricostruire a distanza i processi di interazione con lo studente, di fargli avvertire il valore della comunità in modo da ridurre la condizione di distacco fisico creato dallo studio in rete. Il sostegno offerto dal tutor ha una connotazione duplice e circolare: da un lato ha lo scopo di far superare le difficoltà di ordine cognitivo, dall'altro, combattendo la percezione di inadeguatezza di fronte al compito di apprendimento, ha una ricaduta di ordine affettivo che potenzia la motivazione dello studente. Il tutor ha quindi il compito di assistere gli studenti attraverso l’interazione in rete e con tutti gli altri media e canali, allo scopo sia di fornire informazioni circa le attività da svolgere, sia di offrire aiuto nel percorso di apprendimento. Un limite dei corsi a distanza è la difficoltà dello studente di focalizzare l’attenzione sugli aspetti rilevanti di una disciplina o insegnamento. Infatti lo studio a distanza in taluni casi può risolversi con lo studio di uno o più libri e con un esame finale. Come talvolta capita anche nei corsi tradizionali in presenza, quando non si frequenta. Questo è un naturalmente un indice di bassa qualità della didattica. Infatti nella didattica in presenza è il docente a svolgere questo compito con la lezione, focalizzando gli aspetti più rilevanti della disciplina. Nella didattica online questa funzione deve essere svolta dai materiali didattici disponibili, le lezioni del docente supportate dagli altri learning object, e dall’interazione online con la comunità. Il tutor quindi è una figura strategica di questa modalità di insegnamento/apprendimento. Deve percepire dall’interazione il manifestarsi di tale disagio ed intervenire con le modalità opportune legate al suo compito. A parità delle altre risorse, tra cui le lezioni del docente, un buon tutor può essere un fattore di grande successo di un corso in eLearning.

  • Codice: MA1330
  • A.A.: 2021/2022
  • Iscrizioni sempre aperte
  • Prezzo: € 450,00
  • CFU: 63
  • Durata: 1575 ore

Contattaci

Dove siamo

piazza conca d'oro 16

00141

Italia

Email
Telefono