Le nuove tendenze di mercato in fatto di food, hanno fatto esplodere il fenomeno del cibo da strada. Food truck, apette, furgoncini, girano l’Italia proponendo prelibatezze come supplì, arrosticini, pizze fritte e panini. Il corso, quindi, si rivolge a quanti intendono approfondire questo nuovo settore specializzandosi così in cibo da strada e rosticceria in generale.
Obiettivi del corso
L’obiettivo del corso professionale di Street food è preparare professionisti in grado di rispondere alle nuove esigenze del settore ristorativo. Il cibo di strada, sia nella versione da passeggio che come take away, è il protagonista della moderna ristorazione. È necessario, quindi, conoscere attrezzature, materie prime e processi produttivi. Lo chef Giovanni Mariconda, rivolgendosi sia ai neofiti che ai già esperti del settore che vogliono implementare un innovativo metodo di ristorazione, presenterà dettagliatamente prodotti come crocchè di patate, patate fritte, verdure pastellate, arancini, krapfen, frittate di pasta e tutto ciò che riguarda il mondo del fritto.
Sbocchi lavorativi
Il corso professionale di street food consente di lavorare in friggitorie e/o ristoranti, oppure di avviare un’attività itinerante con ape car, camion o food truck.
Le fasi del corso di Street Food
Fase 1: E-Learning
Dieci moduli settimanali teorici e pratici (con 5 settimane di formazione), da studiare comodamente da casa attraverso una piattaforma e-learning, su slide e filmati realizzati dal vivo, che mostrano passo dopo passo tutti i segreti per diventare un professionista dello street food. Sono previsti test di verifica al termine di ogni modulo, un esame finale online, esercitazioni pratiche con il supporto del docente del corso Giovanni Mariconda, chef stellato di fama internazionale.
Fase 2: Stage
E' prevista poi una fase di stage in una gelateria artigianale selezionata tra le eccellenze della città di residenza o in qualsiasi altra località in base alle esigenze logistiche e lavorative. Questa fase può durare da 1 a 3 mesi a discrezione dell'allievo con circa 160 - 480 ore complessive divise in 36 ore settimanali.
Fase 3: Accompagnamento al lavoro
Nella fase di accompagnamento al lavoro i nostri esperti costruiscono per ciascun allievo un percorso di promozione del curriculum volto a favorire l'ingresso nel mercato del lavoro in Italia o all'estero.
Titoli rilasciati
Diploma di Specializzazione
Attestato di E-learning
Attestato di stage in azienda con lettera di referenze
Attestato HACCP con validità europea.
Programma del corso: le tematiche principali
1. Il fritto
2. La teoria del fritto
3. La teoria di Maillard
4. Le temperature
5. Le tecniche di panatura
6. Le attrezzature
7. Crocchè, arancini, frittatine e mozzarelle in carrozza
8. Patate fritte, verdure pastellate, giardiniera e cipolle grigliate
9. Il fritto mare
10. Montanare, taralli e krapfen
11. Gli hamburgers e burger bun
12. Le salse
13. Ribs americane, pancia di maiale e pastrami
14. Tonno di pollo, pollo fritto e fesa di tacchino
15. Stinco e stracotto