Obiettivi del corso
Sbocchi lavorativi
Il cameriere è tra le figure professionali maggiormente ricercate dai ristoranti di qualità in Italia e all’estero. Figura centrale nell’ambito della ristorazione, ha la responsabilità del contatto diretto con il cliente, del quale ne interpreta e stimola le esigenze gastronomiche. Attraverso il percorso formativo l’allievo sarà in grado di lavorare in strutture alberghiere e ristorative, navi da crociere e villaggi turistici di grado elevato.
Le fasi del corso di Barman
Fase 1: E-Learning
Cinque moduli settimanali teorici e pratici, da studiare comodamente da casa attraverso una piattaforma e-learning, su slide e filmati realizzati dal vivo, che mostrano passo dopo passo tutti i segreti per diventare un Cameriere - Responsabile di sala professionista. Sono previsti test di verifica al termine di ogni modulo, un esame finale online, esercitazioni pratiche con il supporto del docente del corso Iside De Cesare, chef di fama internazionale che dirige il ristorante stellato "La Parolina".
Fase 2: Stage
E' prevista poi una fase di stage in una gelateria artigianale selezionata tra le eccellenze della città di residenza o in qualsiasi altra località in base alle esigenze logistiche e lavorative. Questa fase può durare da 1 a 3 mesi a discrezione dell'allievo con circa 160 - 480 ore complessive divise in 36 ore settimanali.
Fase 3: Accompagnamento al lavoro
Nella fase di accompagnamento al lavoro i nostri esperti costruiscono per ciascun allievo un percorso di promozione del curriculum volto a favorire l'ingresso nel mercato del lavoro in Italia o all'estero.
Titoli rilasciati
Diploma di Specializzazione
Attestato di E-learning
Attestato di stage in azienda con lettera di referenze
Attestato HACCP con validità europea.
Programma del corso: le tematiche principali
1. Il maitre
2. La brigata di sala e le figure professionali
3. L'attrezzatura di servizio
4. L'attività di sala
5. Le varie tipologie di servizio
6. Comunicare con il cliente
7. La gestione della cucina ed il sommelier (accenni al settore bar)
8. La gestione del menù
9. La gestione delle risorse umane