CERTIFICAZIONI


CERTIFICAZIONE DI LINGUA INGLESE PEGASO - LIVELLO INTERMEDIO B2

Il livello intermedio della certificazione di Lingua Inglese (B2) consente l’acquisizione delle competenze linguistiche necessarie a:

- comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche sul suo campo di specializzazione;

- interagire con una certa scioltezza e spontaneità, rendendo possibile un’interazione naturale con i nativi senza sforzo per l’interlocutore;

- produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.

I corsi on-line di lingua inglese dell’Università Telematica Pegaso sono concepiti per essere interattivi e consentono a tutti di raggiungere i propri obiettivi linguistici in modo rapido e flessibile. Innovativi e pratici, combinano una grande semplicità di esposizione a una ricca esemplificazione di casi concreti: in questo modo le peculiarità della grammatica inglese vengono rese più fruibili anche da parte degli studenti meno esperti.

Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica dove avrà a disposizione tutti gli strumenti didattici 24h su 24h.

In particolare lo studente potrà fruire di:

- più di 5000 famiglie di parole;

- Videolezioni on-line;

- Un ampio ventaglio di argomenti per potersi destreggiare in qualsiasi situazione;

- Supporti multimediali (video, dialoghi interattivi, ecc.);

- Esercitazioni di concezione moderna, ad esempio tramite sequenze video interattive o tramite riconoscimento vocale ed esempi di pronuncia;

- Test di valutazione;

- Disponibilità di rapporti dettagliati per valutare i progressi nell'apprendimento;

Gli esami di certificazione sono stati concepiti per valutare le competenze linguistiche dal livello più basso (denominazione QCER A1) a quello più alto (denominazione QCER C2) applicando un chiaro schema di esercizi volti ad attestare il possesso delle abilità linguistiche del:

1. writing (produzione ed interazione scritta);

2. reading (comprensione scritta);

3. listening (comprensione orale);

4. speaking (produzione ed interazione orale);

5. interaction (dall’interconnessione delle abilità di speaking e listening).


ESB - ENGLISH SPEAKING BOARD (LIVELLO A1 - A2 - B1 - B2 - C1 - C2)

Tutti gli esami ESB ESOL International (All Modes) valutano le cinque abilità linguistiche e si compongono di cinque parti:

  • Speaking
  • Listening
  • Use of English
  • Reading
  • Writing

  • Riconoscimenti

  • MIUR – Elenco Enti Certificatori riconosciuti
  • British Council - Elenco Enti Certificatori Britannici operanti in Italia riconosciuti
  • MIUR – CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università italiane)riconoscimento delle certificazioni linguistiche in CFU
  • Ministero della Difesa – Attribuzione punteggio certificazioni linguistiche

  • EIPASS

    La Certificazione Eipass comporta l’attestazione ed il riconoscimento a livello comunitario di competenze informatiche, ormai requisiti fondamentali per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’accesso a progetti formativi professionali.

    Il rilascio della Certificazione Europea Eipass da parte di Certipass avviene sulla base degli standard definiti dai programmi europei per quanto attiene l’organizzazione e le strutture delle sedi di esame, le competenze del personale e le procedure di erogazione degli esami.

    Ha carattere internazionale e si basa su documenti e procedure concordate a livello comunitario. 

    Si consegue con il superamento degli esami sotto forma di test.

    E' costituita da un Attestato (passaporto) che Certipass, in quanto unico erogatore Eipass, rilascia a chi ha superato tutti gli esami dietro presentazione della Ei-Card, un tesserino personale su cui viene progressivamente registrato il superamento dei vari test. 

    Il candidato può affrontare gli esami in un ordine a sua scelta. Ai fini del conseguimento della certificazione, il candidato dovrà, per ciascun modulo d’esame, raggiungere un numero di risposte esatte superiore o pari al 75%.

    La Certificazione informatica dà punteggio nei concorsi, nella carriera militare attraverso la valutazione dei titoli e consente il riconoscimento dell’esame universitario.


     

    Richiedi ulteriori informazioni